La Federazione Operaia Cattolica Ligure è stata costituita nel 1881, con l’approvazione dei Vescovi delle Diocesi Liguri del tempo (Genova, Bobbio, Albenga, Tortona, Ventimiglia, Savona-Noli, Luni-Sarzana-Brugnato) allo scopo di favorire – sul territorio ligure – lo sviluppo delle Società Operaie Cattoliche di Mutuo Soccorso, assisterle, coordinarne le attività e garantirne il buon andamento.
Alla soglia del terzo millennio, gli scopi perseguiti dalla FOCL sono rimasti inalterati rispetto a quelli del 1881 e le Società Operaie Cattoliche presenti sul territorio ligure trovano nella Federazione un pronto e sicuro riferimento.

La FOCL fa parte di:

  • Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali della Regione Episcopale Ligure
  • Consulta Regionale per la pastorale sociale della Regione Episcopale Ligure
  • Forum Permanente del Terzo Settore della Liguria.

Inoltre, attraverso propri rappresentanti partecipa ai lavori della Consulta per le Aggregazioni Laicali e della Consulta per la pastorale sociale e del lavoro delle Diocesi della Liguria in cui siano presenti Società Operaie Cattoliche.
Un proprio rappresentante siede di diritto nel Comitato scientifico previsto dalla Legge 13/1994 della Regione Liguria relativa alla “Tutela del patrimonio storico, sociale e cultuale delle associazioni che operano nel campo della mutualità e della solidarietà sociale”.
La FOCL mantiene relazioni con gli organismi che rappresentano sul territorio ligure le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS) e le Società di Mutuo Soccorso (SMS), entrambe espressione del mutualismo di ispirazione laica, mazziniana o socialista, al fine della tutela complessiva dei sodalizi che assicurano una rete sociale al servizio delle nostre popolazioni.
La comune matrice culturale consente alla FOCL di mantenere rapporti di collaborazione con la CISL, pur nel rispetto della reciproca autonomia.
Oltre alle strette finalità statutarie la FOCL pone in essere iniziative tese a divulgare la Dottrina Sociale della Chiesa ed a far conoscere il mondo delle Società Operaie Cattoliche. Rientrano tra queste attività la pubblicazione del periodico “L’Operaio Ligure” (vedi rubrica in questo sito) e di una collana di libri (vedi rubrica in questo sito).

La vita della FOCL è regolata da uno Statuto (vedi rubrica in questo sito) che prevede quali siano gli organi che presiedono al suo buon funzionamento ed alla democrazia interna.

Organismi:

  • Congresso Federale: Elegge, ogni tre anni, il Comitato Federale; approva, ogni anno, il Rendiconto economico annuale e la Relazione sullo stato della FOCL; definisce le linee di orientamento operativo; approvo lo Statuto FOCL e quello delle Società Operaie Cattoliche.
  • Comitato Federale: Governa la FOCL; promuove la fondazione delle Società Operaie Cattoliche; cura l’osservanza degli Statuti; vigile ed assiste le SOC in tutto ciò che riguarda la loro vita ed il miglioramento religioso, morale, economico e culturale dei soci; al suo interno il Comitato elegge Presidente della FOCL.
  • Giunta Federale: Esegue le deliberazioni del Comitato; predispone gli atti da sottoporre all’approvazione del Comitato; cura l’andamento dell’ordinaria amministrazione ed assume le decisioni necessarie in caso d’urgenza

Le Società Operaie Cattoliche sono costantemente, ognuna con specifiche modalità, vicine ed attente al Mondo del lavoro. Per questo motivo la Festa di San Giuseppe è anche la nostra festa, momento per riflettere sul lavoro e pregare insieme perché i valori dell'occupazione, della dignità e della sicurezza siano anche al centro delle preoccupazioni della società civile. Vi aspettiamo numerosi con le bandiere sociali.

Se hai bisogno di informazioni compila il form sottostante