Nate agli albori della rivoluzione industriale italiana ne hanno accompagnato, via via, lo sviluppo e le contraddizioni costituendo – insieme alle Società Operaie di Mutuo Soccorso di estrazione mazziniana – una valida tutela per i lavoratori in campo previdenziale, sanitario e mutualistico. La prima Società – dedicata a N.S. del Soccorso e S. Giovanni Battista – nasce nel 1854, nel centro storico di Genova. Seguono, via via tante altre Società Operaie Cattoliche in tutta la Liguria; ma si hanno presenze di questa esperienza anche in altre regioni italiane. Culla del sindacato “bianco” ( la C.I.L. ) e della presenza politica dei cattolici liguri ( Partito Popolare prima e Democrazia Cristiana dopo ), subiscono angherie e limitazioni dal regime fascista , spesso sono sede del movimento cospirativo antifascista e, nel dopoguerra, respinti i tentativi inglobamento dell’allora PCI, riprendono la loro libera vita in un clima mutato che vede lo Stato proseguire la strada della tutela dei lavoratori con provvedimenti legislativi. L’essere “terra di frontiera” tra la Chiesa ed il mondo del lavoro ( spesso disattento al messaggio evangelico ) costituisce ancor oggi uno degli aspetti di maggior impegno delle Società Operaie Cattoliche, cui sono associate le attività ricreative, sportive, culturali, formative e religiose aperte alle famiglie, ai giovani ed agli anziani del territorio in una logica di servizio alla persona e di pratica concreta della Dottrina Sociale della Chiesa.

Costituire una Società

La costituzione del sodalizio deve essere formalizzata con la redazione dell’Atto costitutivo. Non viene richiesta la redazione dell’atto innanzi ad un notaio essendo sufficiente la “Scrittura privata” registrata presso l’Ufficio del Registro, Atti Civili, competente per territorio.
 L’Atto costitutivo deve essere controfirmato dal Parroco pro-tempore della Parrocchia nel cui territorio ha sede il sodalizio
 Costituita il sodalizio occorre far compilare ai soci la domanda di iscrizione allo stesso sull’apposita domanda;
 Quindi occorre richiedere l’adesione alla Federazione Operaia Cattolica Ligure; alla richiesta di adesione deve essere allegato:
  • copia dell’Atto costitutivo;
  • il modulo relativo alla composizione del Consiglio Direttivo compilato;
  • l’elenco dei soci;
 La Convenzione per l’utilizzo della sede sociale – qualora sia di proprietà della Parrocchia – deve essere formulata secondo un modulario standard già concordato tra la FOCL e la Curia Arcivescovile di Genova. Per tale adempimento, da compiersi, almeno entro tre mesi dalla costituzione della Società dovrà essere contattata la Segreteria FOCL.
 Occorre richiedere all’Agenzia delle Entrate, competente per territorio, il rilascio del Codice Fiscale (non la Partita IVA); il codice di attività e la natura giuridica da indicare nel quadro B dello Stampato modello AA5/5 sono rispettivamente 91338 e 13
Per ogni necessità contattare la Segreteria della Federazione Operaia Cattolica Ligure